Maria Treben – Amaro Svedese
500 ml
Soluzione a base di erbe officinali e alcool molto utile per la prevenzione e la cura naturale di diverse patologie.
Assieme ai prodotti invieremo l’estratto con i 46 punti dell’Antico Manoscritto di Maria Treben che rivelano il grande potere terapeutico di questo mix di erbe.
Dal gusto deciso e forte, l’Amaro Svedese “Maria Treben” un rimedio tradizionale usato per problemi gastro-intestinali, mancanza di appetito, neurodermatiti, dolori muscolari e articolari, e altri disturbi.
Le erbe che vengono utilizzate secondo un’antico manoscritto sono:
agrimoniae herba, angelicae radix, anisi stellati fructus, aurantii pericarpium dulcis, aurantii pericarpium amari, cardui benedicti herba, carlianae acaulis radix, caryphylli flos, centaurii herba, chamomillae anthodium, cubebae fructus, galangae radix, gentianae rhizoma et radix, liquiritiae rhizoma et radix, manna, menthae piperitae folium, myristicae semen, myrrha, rosmarini folium, trifoliifibrini folium, verbasci folium, zedoriae rhizoma, zingiberis rhizoma.
Può essere impiegato per uso sia esterno sia interno, meglio se diluito.
E’ possibile berlo insieme a un succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L’alcol presente nell’amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione; se abbiamo bisogno di un amaro privo di alcol (ad esempio per bambini o diabetici) può essere utilizzato come tisana: portare l’acqua ad ebollizione, spegnere e aggiungere un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciare in infusione qualche minuto in modo che l’alcool evapori.
ALCUNE APPLICAZIONI E UTILIZZI DELL’AMARO SVEDESE
Disturbi gastro-intestinali:
Pesantezza di stomaco: 1 cucchiaino di amaro in 1/2 bicchiere d’acqua o tisana.
Aciditdi stomaco: come sopra ma in meno liquido possibile (1/4 di bicchiere)
Dolori e gonfiore addominale: preparare una tisana di finocchio e anice con l’aggiunta di 1 cucchiaio e mezzo di amaro svedese, bere tiepida. Per aumentare l’effetto effettuare un cataplasma sulla parte dolente.
Intestino pigro: 3 cucchiai di amaro svedese in 3 dita di tisana o acqua.
Colite: 1 cucchiaio di amaro svedese in 3 dita d’acqua o tisana 3 volte al dì
Affezioni delle vie respiratorie:
Sintomi influenzali: ai primi sintomi assumere 1 cucchiaio di amaro svedese, in poca acqua tiepida o tisana, 3 volte al d2 ore prima dei pasti.
Sinusiti e costipazione: applicare una garza imbevuta di amaro svedese sulla fronte. Inumidire con l’amaro svedese la nuca, la gola, le tempie e la zona polmonare.
Naso chiuso: 2 volte al giorno suffamigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese. Inalare coperti con una salvietta per 10 minuti circa.
Gola irritata: riempire un bicchiere per 3/4 con acqua tiepida e aggiungere 2 cucchiai di amaro svedese. Eseguire gargarismi diverse volte al giorno.
Tosse: suffumigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con l’aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese, 3 volte al d Assumere inoltre l’amaro al mattino e alla sera in tisana calda di salvia e timo. In caso di forte infiammazione applicare una garza imbevuta di amaro su petto e bronchi (per almeno 1 ora).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.